Tel: +86-139-1579-1813 Email: Mandy. w@zcsteelpipe.com
Requisiti essenziali per la saldatura di tubi in acciaio a calore
Sei qui: Casa » Blog » Notizie sul prodotto » Requisiti essenziali per la saldatura dei tubi in acciaio a calore

Requisiti essenziali per la saldatura di tubi in acciaio a calore

Visualizzazioni: 0     Autore: Editor del sito Publish Tempo: 2025-03-31 Origine: Sito

Informarsi

Pulsante di condivisione di Facebook
Pulsante di condivisione di Twitter
pulsante di condivisione della linea
Pulsante di condivisione di WeChat
pulsante di condivisione LinkedIn
Pulsante Pinterest Condivisione
Pulsante di condivisione di WhatsApp
ShareThis Pulsante di condivisione

La saldatura dei tubi in acciaio a calore richiede una rigorosa aderenza a procedure specializzate per garantire l'integrità strutturale e la longevità. La qualità dei giunti saldati influisce significativamente sulle prestazioni complessive di questi componenti industriali di alto valore, in particolare in applicazioni critiche come il trasporto di petrolio e gas, vasi a pressione e supporti strutturali. Questa guida completa delinea i requisiti critici per ottenere risultati di saldatura ottimali con tubi in acciaio.

Requisiti di preparazione pre-alimentazione

Una corretta preparazione è la base di operazioni di saldatura di successo per tubi in acciaio. Prima di iniziare qualsiasi saldatura, è necessario seguire diversi passaggi cruciali:

Preparazione e pulizia della superficie

Le superfici dei tubi a calore devono essere pulite accuratamente per rimuovere tutti i contaminanti che potrebbero compromettere l'integrità della saldatura. Questo include:

  • Pulizia meccanica mediante spazzole a filo o smerigliatrici per rimuovere la ruggine della superficie

  • Pulizia chimica per eliminare oli e grassi

  • Rimozione della scala del mulino attraverso i processi di sabbiatura o di solaio

  • Eliminazione di qualsiasi umidità che potrebbe causare idrogeno abbraccio

Protocolli di preriscaldamento

Il preriscaldamento è essenziale per i tubi di parete più spessa (tipicamente sopra i 19 mm) e per i gradi in acciaio in lega contenenti un contenuto di carbonio più elevato. Questo processo:

  • Riduce lo shock termico e previene il crack di freddo

  • Riduce la velocità di raffreddamento nella zona affetta da calore (HAZ)

  • Minimizza le sollecitazioni residue che potrebbero portare a deformazione

  • Abilita la diffusione dell'idrogeno dall'area della saldatura

Le temperature di preriscaldamento vanno in genere da 100 ° C a 300 ° C, a seconda delle specifiche del materiale e dello spessore della parete. Ad esempio, il materiale API 5L X65 richiede generalmente il preriscaldamento a 150 ° C per spessori delle pareti superiori a 25 mm.

Considerazioni sulla progettazione congiunta

La progettazione dell'articolazione adeguata è fondamentale per le operazioni di saldatura dei tubi. La configurazione dovrebbe tenere conto di:

  • Spessore del materiale e specifiche di grado

  • Angoli di scanalatura appropriati (in genere 60-75 °)

  • Dimensioni del volto radicale e misurazioni del gap della radice

  • Accessibilità per l'attrezzatura di saldatura

Selezione del processo di saldatura

La scelta del metodo di saldatura appropriato influisce direttamente sulla qualità e sulla durata dell'articolazione finale. Diversi processi sono adatti per il tubo a calore:

Metodi di saldatura comuni per tubi in acciaio

  • SMAW (saldatura ad arco metallico schermato) : versatile per applicazioni sul campo ma offre tassi di deposizione più bassi

  • GTAW/TIG (saldatura ad arco di tungsteno a gas) : fornisce precisione per i passi di radice e tubi a parete sottile

  • GMAW/MIG (saldatura ad arco di metallo a gas) : offre tassi di deposizione più elevati per materiali più spessi

  • FCAW (saldatura ad arco a flusso) : adatto per applicazioni sul campo con velocità di deposizione più elevate

  • Sega (saldatura ad arco sommerso) : ideale per la fabbricazione di negozi di tubi di diametro maggiore

Ottimizzazione dei parametri di saldatura

I parametri critici devono essere controllati con precisione in base alle specifiche del tubo:

  • Amperage: deve abbinare lo spessore e la posizione del materiale (in genere 80-250A per Smaw)

  • Tensione: influenza la lunghezza dell'arco e la penetrazione (di solito 20-30 V per GMAW)

  • Velocità di viaggio: influisce sugli input di calore e sul profilo della saldatura

  • Temperatura di interpass: tipicamente mantenuto tra 100-250 ° C

Requisiti di trattamento termico post-salvataggio

Il trattamento termico dopo la saldatura è spesso obbligatorio, specialmente per applicazioni ad alta pressione conformi agli standard ASME, API o ISO:

Procedure di allevamento di stress

Il trattamento termico post-salvataggio (PWHT) svolge diverse funzioni critiche:

  • Riduce le sollecitazioni residue che potrebbero portare allo stress corrosione cracking

  • Tempers potenzialmente fragili microstrutture nella zona colpita dal calore

  • Migliora la duttilità e la tenacità dell'articolazione saldata

  • Migliora la stabilità dimensionale nel servizio ad alta temperatura

Per i tubi in acciaio al carbonio (come ASTM A106 di grado B), le temperature tipiche di rilievo dello stress vanno da 550 ° C a 650 ° C con tempi di mantenimento in base allo spessore del materiale (circa 1 ora per 25 mm).

Selezione e compatibilità di consumo

I materiali di saldatura devono essere accuratamente abbinati alle proprietà metalliche di base:

Requisiti di riempimento in metallo

I criteri di selezione includono:

  • Composizione chimica compatibile con il materiale del tubo in acciaio

  • Resistenza alla trazione uguale o maggiore rispetto al materiale di base

  • Proprietà di impatto appropriate per la temperatura del servizio

  • Materiale di base della resistenza alla corrosione o superamento del materiale di base (in particolare per le applicazioni di servizio acido per NACE MR0175)

I metalli di riempimento comuni per tubi in acciaio al carbonio includono E7018 per SMAW ed ER70S-6 per i processi GMAW.

Selezione di gas di schermatura

Per i processi che richiedono una schermatura di gas esterna:

  • Argon: fornisce un'eccellente stabilità dell'arco per GTAW

  • Mixture Argon/CO2 (in genere 75%/25%): standard per GMAW di acciaio al carbonio

  • Miscele di elio/argon: per applicazioni specializzate che richiedono un input di calore più elevato

Controllo e ispezione della qualità

Test rigorosi garantiscono che le articolazioni saldate soddisfino gli standard del settore:

Metodi di esame non distruttivi

  • Test radiografici (RT) : richiesto per giunti critici per API 1104 o ASME B31.3

  • Test ad ultrasuoni (UT) : preferito per tubi a parete spessa

  • Ispezione a particelle magnetiche (MPI) : per il rilevamento delle crepe superficiali

  • Test del penetrante liquido (PT) : per identificare i difetti superficiali nei materiali non magnetici

Requisiti di test meccanici

La verifica dell'integrità articolare in genere include:

  • Test di trazione per confermare un'adeguata forza

  • Piegare i test per verificare la duttilità

  • Test di impatto per applicazioni con servizio a bassa temperatura

  • Test di durezza per garantire che i valori rimangano all'interno di gamme accettabili (in genere al di sotto di 250 HV per il tubo in acciaio al carbonio in servizio aspro)

Strategie di controllo della deformazione

Ridurre al minimo la distorsione durante la saldatura richiede un'attenta pianificazione:

  • Sequenziamento strategico dei pass di saldatura (in genere utilizzando schemi di saldatura bilanciati)

  • Applicazione di strumenti corretti di fissaggio e allineamento

  • Tecniche di saldatura intermittenti per grandi assemblaggi

  • Metodi di saldatura back-step per distribuire input di calore in modo più uniforme

Considerazioni speciali per i tubi in acciaio in lega

I tubi di alto livello richiedono ulteriori precauzioni:

  • Controllo rigoroso delle temperature di preriscaldamento e interpass

  • Selezione di processi di saldatura a basso idrogeno

  • Cicli di trattamento termico più precisi post-saldati

  • Protezione migliorata dalla contaminazione atmosferica durante la saldatura

  • Metalli di riempimento specializzati che corrispondono alla composizione esatta del materiale di base

Conclusione

La saldatura dei tubi in acciaio a calore richiede una meticolosa attenzione alla preparazione, alla selezione dei processi, alla compatibilità del materiale e al trattamento post-salvataggio. L'adesione a questi requisiti garantisce giunti che mantengono i vantaggi intrinseci della costruzione di tubi, fornendo al contempo la resistenza richiesta, la resistenza alla corrosione e la durata di servizio per applicazioni industriali critiche. Consultare sempre codici applicabili come API 1104, ASME B31.3 o ISO 15614 quando si sviluppano procedure di saldatura per applicazioni specifiche della pipeline.


Mettiti in contatto

Collegamenti rapidi

Supporto

Categoria del prodotto

Contattaci

Aggiungi: n. 42, Gruppo 8, Huangke Village, Sunzhuang Street, Hai'an City
Tel: +86-139-1579-1813
Lasciate un messaggio
Contattaci
Copyright © 2024 Zhencheng Steel Co., Ltd. Tutti i diritti riservati. Supportato da Leadong.com